SIMLAWEB si rinnova: Bacheca Annunci e Servizi
Abstract A partire dal mese di Maggio 2022, i membri della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazione potranno usufruire di un nuovo servizio: la Bacheca Annunci e Servizi.…
Sistema e Qualità: un intervento del Prof. Dell’Erba Presidente di Famli
Abstract Il Prof. Alessandro dell’Erba, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Bari e Presidente di Famli (Federazione delle Associazioni Medico Legali Italiane) interviene dopo l’intervista al Presidente di SIMLA Prof.…
Il futuro di SIMLA e della Medicina Legale Italiana. Parla il Presidente Zoja. Parte 1
Un nuovo sito per una nuova SIMLA. Presente e futuro della Medicina Legale Italiana: vecchi e nuovi fronti. Ne parla con SIMLAWEB TV il Presidente di SIMLA Prof. Riccardo Zoja…
Il futuro di SIMLA e della Medicina Legale Italiana. Parla il Presidente Zoja. Parte 2
Un nuovo sito per una nuova SIMLA. Presente e futuro della Medicina Legale Italiana: vecchi e nuovi fronti. Ne parla con SIMLAWEB TV il Presidente di SIMLA Prof. Riccardo Zoja…
Fronti contrapposti e barricate su polizza infortuni e Covid19
Sull'argomento polizza infortuni e pandemia Covid19, è noto, che la comunità medico-legale ha opinioni differenti. Questo articolo cerca di riassumere le posizioni sull'argomento di diversi eminenti medico-legali che si sono…
Covid19: il bersaglio sbagliato delle richieste di risarcimento per responsabilità sanitaria
La responsabilità sanitaria nell'ambito della pandemia da Covid-19 sta diventando un tema centrale di discussione dell'intera comunità medico-legale italiana. COVID-19: the wrong target of healthcare liability claims - Qui puoi…
Dylan Thomas: E la morte non avrà più dominio
Questa è una poesia di Dylan Thomas che era appesa al computer dell'Istituto di Medicina Legale di Milano che serviva per inserire i dati di tutti i morti autopsiati. Questa…
COVID19: comunicato del Presidente SIMLA Prof. Riccardo Zoja
Carissimi Soci ed Associati, in queste ore sono giunte alla Società numerose sollecitazioni provenienti da Colleghi e Studi Medici che esercitano la nostra disciplina specialistica in ambito libero professionale ovvero…
Nota Simla in tema di Corsi, Master ed eventi formativi
In relazione anche alle richieste e alle segnalazioni operate dal Segretario del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina-Legale e delle Assicurazioni (SISMLA), Dott. Enrico Pedoja, peraltro membro del Consiglio Direttivo SIMLA,(cliccando…
Consulta, art. 580 CP e SIMLA: interviene il Presidente Prof. Zoja
Il Presidente della SIMLA, Prof. Riccardo Zoja, interviene sul ruolo della nostra Società scientifica nel dibattito aperto sulla questione del prossimo intervento della Corte Costituzionale in merito all'art. 580 CP…
…Se la Montagna non va da Maometto…art.138 e 139
PRESUPPOSTI TECNICI INTERPRETATIVI MEDICO LEGALI ART. 138 E 139 LEGGE 124/17...Se la Montagna non va da Maometto... Il Dott. Pedoja non si è convertito all'Islam ma ci manda questo articolo…
Pedoja: giuristi e medici legali non si capiscono
Quando si parla di danno biologico giuristi e medico legali non si capiscono. Questa è la tesi del Dott. Enrcio Pedoja, Segretario del SISMLA e mebro del CD di SIMLA.…
Medicina legale e tabelle per il risarcimento del danno. La posizione di FAMLI
Pubblichiamo integralmente un articolo che il Prof. Alessandro Dell'Erba, Presidente di FAMLI (Federazione delle Associazioni Medico Legali Italiane), ha redatto e che il Consiglio Direttivo della Federazione ha fatto proprio come…
Danno biologico, morale, DPR vittime terrorismo. Proposta valutativa medico-legale
Proposta metodologica valutativa tecnica medico legale in applicazione al DPR n. 181 del 30.10.2009 (vittime terrorismo) su danno biologico e morale (un intervento del Dott. Pedoja) Il Regolamento recante i criteri…
Il Verbo si è fatto Carne. Buon Natale da SIMLA
Il Verbo si è fatto carne I credenti, a Natale, vedono manifestarsi l'annuncio che dà Giovanni nel prologo del suo Vangelo: "Il Verbo si è fatto carne" (Gv 1,14). Come…
Avanti Pedoja: il risarcimento del “danno anticipato”
Secondo il Dott. Pedoja, "nel calcolo del danno differenziale possono sussistere talora delle condizioni di danno – su substrati patologici preesistenti - che si concretizzano in oggettivo, anticipato, peggioramento del…
GISDI – GISDAP verbale del Consiglio Direttivo del 12/10/ 2018
Riceviamo dai Presidenti del GISDI (Prof. Mariano Cingolani) e GISDAP (Prof. Fedeli) il verbale del Consiglio Direttivo delle due Associazioni affiliate a FAMLI che è qui scaricabile. Verbali Consigli Direttivi…
Danno Terminale. Alcune osservazioni medico-legali del Dott. Pedoja
Il Dott. Pedoja interviene nel dibattito sul "danno terminale" estendendo, sono parole sue, il concetto di “sofferenza” , quale componente del danno non patrimoniale trasmissibile iure hereditatis, alla percezione consapevole della” morte…
La CTU dopo la Legge Gelli: Milano il 22 novembre
Il 22 novembre prossimo, con il patrocinio SIMLA, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, si terrà l'annuale Convegno di ARITMIA dal titolo "La CTU dopo la Legge Gelli.…
Danno biologico “Un momento di riflessione comune”
Riceviamo dal Dott. Enrico Pedoja, Segretario SISMLA e membro del Consiglio Direttivo SIMLA, questo interessante articolo, inviato, anche all'attenzione dei Presidenti SIMLA e GISDAP. L'autore si sofferma su alcune importanti…
Sul Sole 24 ore Sanità le Prof.sse Pelotti e Ingravallo sulla pianficazione condivisa delle cure
Il 10 maggio us il Sole 24 Sanità ha pubblicato un articolo della Prof.ssa Pelotti (membro del nostro Consiglio Direttivo) e della Prof.ssa Ingravallo (Associato di Medicina Legale Università di…
Su Doctor 33 il Presidente Zoja in merito a Legge Gelli e responsabilità penale del personale sanitario
Ai margini di un recente (4 maggio us) Convegno presso l'Università Cattolica di Milano, il nostro Presidente Prof. Zoja rilascia un'intervista su Doctor 33 che vi segnaliamo Scarica qui sotto l'articolo…
Citizen Kane e il colpo di frusta: potenza della stampa
Quarto potere Ah la potenza della stampa. Il nostro "Citizen Kane" allora è ancora vivo e lotta insieme a noi e ha paura del colpo di frusta. È evidente che…
Citizen Kane e il colpo di frusta. Un intervento del Prof. Marinelli
Aggiungerei che, a partire dall'emanazione negli anni '90 della direttiva Euratom sull'impiego delle radiazioni ionizzanti in campo sanitario, vigono norme rsstrittive sulla prescrizione di indagini rx a scopo clinico ed…