Simlaweb Forensic Science: i più cliccati del 2022
Vi presentiamo una rassegna di quelli che sono stati gli articoli del…
Musica e medicina legale
Vi presentiamo gli articoli che abbiamo presentato su Simlaweb relativi alle vicende…
Cadaveri in acqua: è possibile stimare l’epoca della morte?
Abstract In questo caldissimo luglio vorremmo tutti essere in riva al mare…
Come si muore nel deserto? Ne parliamo nella Giornata Mondiale contro la desertificazione
Abstract Il 17 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale…
I medici legali nelle emergenze umanitarie
Abstract Fra le sessioni più attese del 45° Congresso SIMLA che si…
È successo di nuovo: la storia senza fine delle sparatorie di massa negli Stati Uniti (e non solo)
Abstract Sabato 14 maggio 2022 a Buffalo (New York) è avvenuta la…
Perché l’epidemiologia non si interessa delle morti violente
Abstract La Prof.ssa Cristina Cattaneo e il Prof. Riccardo Zoja dell'Istituto di…
Crimini di guerra nell’Europa insanguinata: Katyn e il Prof. Palmieri
Abstract Nel 1940, migliaia di ufficiali e rappresentati dell'intellighenzia polacca furono uccisi…
Ogni Maledetta Domenica: l’Encefalopatia Traumatica Cronica (CTE) nei giocatori NFL, dai primi case report alle più recenti evidenze
Abstract Nel 2005 il patologo B. Omalu pubblica il primo case report…
L’Autopsia Verbale: uno strumento in uso nei Paesi in via di sviluppo
Abstract In questo articolo vogliamo parlarvi di uno strumento probabilmente sconosciuto alle…
SIMLA INTERVISTE: Puntata N. 3 con Dott. À. Herrero e Dott. A. Amadasi
Abstract Vi presentiamo una intervista doppia in tre puntate al Dott. Álvaro Herrero…
SIMLA INTERVISTE – Patologia Forense in Europa: modelli a confronto. Puntata N. 2
Abstract Vi presentiamo una intervista doppia in tre puntate al Dott. Álvaro Herrero…
SIMLA INTERVISTE – Patologia Forense in Europa: modelli a confronto. Puntata N. 1 con Dott. À. Herrero e Dott. A. Amadasi
Abstract Patologia Forense in Europa: modelli a confronto. Vi presentiamo una intervista…
Guerra in Ucraina: SIMLA si offre per obiettivare gli atti di violenza
Abstract In un comunicato stampa SIMLA, che vi proponiamo, la proposta dei…
La Metabolomica al servizio della Medicina Legale
Abstract Negli ultimi decenni le Scienze Forensi hanno fatto passi da giganti…
Quanta strada c’è ancora da fare per l’Entomologia Forense?
Abstract L'entomologia forense è la disciplina che indaga l'affascinante relazione esistente tra…
Due anni di COVID: le evidenze autoptiche sul polmone affetto da infezione da SARS-CoV-2
Abstract I polmoni sono il target primario del danno tissutale da COVID-19…
Paganini, il violinista del diavolo
Abstract Continuiamo il nostro viaggio sulle patologie e i curiosi aspetti, anche…
25 marzo: short seminar GIPF SIMLA sulle morti post vaccinali
Abstract Il 25 marzo prossimo alle 17.30, organizzato da GIPF (Gruppo Italiano…
Shock anafilattico fatale: una diagnosi impegnativa per il medico legale
Abstract La diagnosi post-mortem di shock anafilattico è una sfida per il…
Infiammazione miocardica e Covid: causa di morte o reperto incidentale?
Abstract Nell'ambito dei multiformi aspetti anatomo - patologici e clinici correlati alla…
Correlazione e Causazione: le evidenze autoptiche nei decessi post vaccinazione anti-Sars-CoV-2
Abstract La vaccinovigilanza è finalizzata alla valutazione continua della sicurezza dei vaccini,…
Requisiti minimi riscontri diagnostici: dalla European Society of Pathology un position paper
Abstract Il Riscontro Diagnostico è da sempre operatività di sincretico interesse medico…
Che fine ha fatto l’abstract? AAFS Meeting e percentuali di pubblicazione
Abstract Il Meeting annuale dell’American Academy of Forensic Science è senza alcun…