Strangolamento non fatale: riconoscerlo e documentarlo
Abstract Alla luce della crescente attenzione verso le vittime di violenza di genere, vi proponiamo la lettura di una recente review pubblicata su BMJ Open sulla diagnostica delle vittime di…
Excited Delirium: un falso mito medico Legale?
Abstract La redazione di SIMLAweb vi propone un approfondimento sulla diagnosi di morte da "excited delirium" - molto in voga negli Stati Uniti a partire dagli anni'80 e recentemente criticata…
Autopsie e accertamenti medico-legali: cosa non funziona
Abstract Una Commissione nominata da SIMLA composta dalla Prof.ssa Cristina Cattaneo, dal Prof. Carlo Campobasso e dai Dottori Mirella Gherardi, Franco Marozzi e Lucio Di Mauro ha esaminato le criticità…
6 febbraio: giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili
Abstract Le Nazioni Unite hanno stabilito la data del 6 febbraio come Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF). L'obiettivo è di che nel mondo, entro il 2030, queste…
Maggiorenne o minorenne: un diritto da accertare scientificamente
Abstract Identificare l'età di un soggetto vuol dire fornire la possibilità di esercitare un diritto identitaria fondamentale che la medicina legale non dimentica. Una riflessione di Davide Santovito e di…
Stima dell’età dentaria: il London Atlas
Abstract È un onore per noi ospitare un articolo del Dott. Sakher AlQahtani, Associate Professor della King Saud University (Arabia Saudita) autore e promotore dell'Atlas of Dental Development and Eruption,…
25 novembre: la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervista alla Prof.ssa Rossana Cecchi.
Abstract Qual’è il contributo della medicina legale contro la violenza sulle donne? Concludiamo questo ciclo di interviste realizzate per fare il punto sul contributo che la Medicina Legale è in…
25 novembre: la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervista alla Prof.ssa Cristina Cattaneo.
Abstract Qual’è il contributo della medicina legale contro la violenza sulle donne? Proseguiamo con la serie di interviste realizzate per fare il punto sul contributo che la Medicina Legale è…
25 novembre: la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervista alla Dott.ssa Loredana Buscemi.
Abstract Qual’è il contributo della medicina legale contro la violenza sulle donne? Proseguiamo con la serie di interviste realizzate per fare il punto sul contributo che la Medicina Legale è…
25 novembre: la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervista al Magistrato, la dott.ssa Marilinda Mineccia.
Abstract Nell'ambito dell'iniziativa dedicata alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne abbiamo intervistato la Dott.ssa Marilinda Mineccia, magistrato di grande esperienza e Presidente della Associazione di Studi…
25 novembre: la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervista alla Prof.ssa Antonella Argo.
Abstract Qual’è il contributo della medicina legale contro la violenza sulle donne? Proseguiamo con la serie di interviste realizzate per fare il punto sul contributo che la Medicina Legale è…
25 novembre: la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Intervista alla Prof.ssa Anna Aprile.
Abstract Qual’è il contributo della medicina legale contro la violenza sulle donne? Diamo inizio ad un ciclo di interviste realizzate per fare il punto sul contributo che la Medicina Legale…
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Perchè il 25 novembre?
Abstract Per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n.54/ 134 del 17 dicembre 1999, è stato scelto il 25…
Violenza minori, donne e anziani: il 6 ottobre ad Ancona
Abstract Presso l’Auditorium Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia Paolo Murri, Torrette di Ancona, il 6 ottobre prossimo, a partire dalle ore 8 per la registrazione dei partecipanti, si…
L’infermiere e la medicina legale
Abstract In questo articolo vi proponiamo un focus sul ruolo dell'infermiere nella gestione di vittime di violenza così come delineato dalla letteratura scientifica pubblicata sul tema in questo primo scorcio…
La strage di San Valentino: un punto di svolta nella balistica forense
Abstract Nel giorno della festa degli innamorati vi proponiamo un articolo su uno degli episodi della storia del crimine che funestò questa ricorrenza nel 1929: la Strage di San Valentino.…
E se avesse avuto le cinture allacciate forse…
Abstract In una interessante pubblicazione di cui diamo notizia, l'autore fa il punto su un tema di particolare interesse nell'ambito dell'attività medico-legale. Ovvero, le cinture di sicurezza sono in grado…
Legge 76, 28 maggio 2021, le novità normative in ambito di responsabilità medica
Abstract Le novità normative introdotte con la Legge 76 del 28 maggio 2021, sono e saranno estremamente importanti per regolare, in ambito penalistico, gli eventuali casi legati a sospetta medical…
Maltrattamenti in famiglia: quali sono i limiti dell’inferiorità psicologica
Abstract Con questa sentenza, che vi proponiamo, la Cassazione determina quali son i limiti dell’inferiorità psicologica perché si concreti il reato di maltrattamenti in famiglia. . . . . La…
Dolore cronico: nuove classificazioni e nuove evidenze
Abstract È da alcuni anni che la tassonomia del dolore cronico sta tentando di cambiare e di evidenziare come gli elementi che contraddistinguono tale particolare forma clinica, anche nell’ambito del…
Dal 1 al 4 giugno 2021 il Congresso “virtuale” dello IALM
Abstract Organizzato dai colleghi di Ginevra, dal 1 al 4 giugno, si terrà “virtualmente” il Congresso dello IALM (International Academy of Legal Medicine). . . . . Vi diamo solo…
Covid, diritti e medicina legale
Abstract Riceviamo dai Colleghi dell’Università di Padova e di Parma la segnalazione di un articolo da loro pubblicato (Barbara Bonvicini, Rossana Cecchi, Saverio G. Parisi, Vittoria Masotti, Alessia Viero, Giovanni…
Vittime di violenza: webinar internazionale il 26 novembre
Abstract Nell’ambito del progetto finanziato dall’UE “Diritti delle vittime di lesioni personali: migliore accesso agli accertamenti clinici di carattere forense” si terrà il prossimo 28 novembre un’interessante webinar, programmato come…
I dati Istat sull’eccesso di mortalità per Covid-19
L'Istat ha esaminato in dettaglio i dati relativi alla mortalità da Covid-19 in Italia e ha poi confrontato la mortalità complessiva nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il…