Covid Polizza Infortuni: una sentenza dice sì all’indennizzabilità e il Dott. Pedoja la commenta
Abstract Una sentenza del Tribunale di Torino (la n. 184/2022 Giudice Dott. Oberto) così si espressa, in termine di "massima": “In assenza di specifica esclusione contrattuale - le infezioni acute…
Guerra in Ucraina: SIMLA si offre per obiettivare gli atti di violenza
Abstract In un comunicato stampa SIMLA, che vi proponiamo, la proposta dei medici legali italiani: missione di pace in Ucraina per obiettivare le violenze denunciate. Il Presidente SIMLA Prof Francesco Introna dichiara:…
45° Congresso Nazionale SIMLA: intervista al Prof. Francesco Introna
Abstract Il Prof. Francesco Introna, Presidente SIMLA presenta il 45° Congresso della Società Scientifica che si terrà a Bari dal 26 al 28 maggio. . Vi aspettiamo tutti a Bari!…
45° Congresso Nazionale SIMLA: intervista al Prof. Francesco Introna
Abstract Il Prof. Francesco Introna, Presidente SIMLA presenta il 45° Congresso della Società Scientifica che si terrà a Bari dal 26 al 28 maggio. . Vi aspettiamo tutti a Bari!…
Congresso Nazionale SIMLA: il programma
Abstract Come tutti sapete dal 26 al 28 maggio si terrà presso l'Hotel Nicolaus a Bari il 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale. Vi presentiamo in anteprima…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 25 febbraio 2022
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
La Metabolomica al servizio della Medicina Legale
Abstract Negli ultimi decenni le Scienze Forensi hanno fatto passi da giganti grazie alla possibilità di applicazione di avanzate tecnologie alle più svariate esigenze medico-legali. La comparsa delle scienze "-omiche"…
Quanta strada c’è ancora da fare per l’Entomologia Forense?
Abstract L'entomologia forense è la disciplina che indaga l'affascinante relazione esistente tra alcuni insetti e la materia organica in decomposizione. Negli ultimi 50 anni molti aspetti di questo particolare legame…
Polizze per le aziende sanitarie: ecco il regolamento
Abstract È stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, il regolamento sui requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative, previsto dall'articolo 10 della Legge Gelli (24/2017). Ne esaminiamo i contenuti. . .…
L’infermiere e la medicina legale
Abstract In questo articolo vi proponiamo un focus sul ruolo dell'infermiere nella gestione di vittime di violenza così come delineato dalla letteratura scientifica pubblicata sul tema in questo primo scorcio…
Due anni di COVID: le evidenze autoptiche sul polmone affetto da infezione da SARS-CoV-2
Abstract I polmoni sono il target primario del danno tissutale da COVID-19 e per questo i rilievi polmonari post-mortem forniscono un insight cruciale per comprendere la fisiopatologia delle forme più…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 29 gennaio 2022
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
Paganini, il violinista del diavolo
Abstract Continuiamo il nostro viaggio sulle patologie e i curiosi aspetti, anche medico-legali, che incredibilmente costellano la vita di alcuni grandi musicisti: questa volta è il turno di Niccolò Paganini,…
Italians do it better: le presentazioni italiane all’ AAFS meeting 2022
Abstract Si è conclusa il 25 Febbraio 2022 l’edizione n°74 del meeting annuale dell’American Academy of Forensic Sciences (AAFS). Quella tenutasi a Seattle, Washington, è stata una edizione ibrida, con…
Il DNA estraneo rinvenuto sulla vittima è per forza dell’assassino?
Abstract Siamo portati a ritenere che l'identificazione di DNA estraneo (non-self DNA) sul corpo di una vittima di omicidio sia attribuibile con alta probabilità all'ipotetico perpetratore del crimine, specialmente qualora…
Le Sezioni Unite intervengono ancora sulla CTU
Abstract Vi presentiamo una nuova sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione Civile sulla Consulenza Tecnica d'Ufficio in un articolo dell'Avv. Ettore Gorini del Foro di Bari. Questa volta la Suprema…
Congresso nazionale SIMLA: save the date
Abstract Come molti già sanno dal 26 al 28 maggio prossimo si terrà a Bari, presso The Nicolaus Hotel , il 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale…
Ancora i nitriti: cosa si fa a Verona
Abstract I tossicologi forensi dell'Università di Verona ci parlano in un loro articolo della loro esperienza sull'intossicazione da nitriti. . . . . Come a molti è noto il laboratorio…
Le responsabilità del medico e della struttura sono pari
Abstract Vi proponiamo un commento dell'Avv. Antonio Serpetti di Querciara ad una recente sentenza della Corte d'Appello di Milano in cui si ribadisce l'orientamento già espresso dalla Suprema Corte ove…
Commissioni Mediche di Verifica (CMV) del Ministero Economia e Finanze: Storia, Competenze e Guida ai Giudizi di Idoneità
Abstract Sono ripartite a Febbraio 2022 le attività delle CMV operanti sul territorio nazionale. Le CMV sono organismi collegiali che svolgono accertamenti sanitari e valutazioni medico legali, principalmente in tema…
Shock anafilattico fatale: una diagnosi impegnativa per il medico legale
Abstract La diagnosi post-mortem di shock anafilattico è una sfida per il medico legale poiché i singoli rilievi autoptici ed anatomopatologici sono sfumati e si prestano a molteplici diagnosi differenziali…
Sezioni Unite: più potere ai CTU nell’acquisizione di documenti
Abstract In una recente Sentenza, la Cassazione Civile a Sezioni Unite non ha accolto un'interpretazione giurisprudenziale che tendeva a limitare in modo netto, potendosi dichiarare la nullità d'ufficio della consulenza…
In lockdown con il proprio abusante: l’impatto della pandemia sul rischio di maltrattamento domestico infantile
Abstract Da tempo è noto che i fattori di stress psicologico ed economico sono associati ad un incremento del rischio di maltrattamento ai danni dei soggetti più fragili del tessuto…
Ronchi: sul “danno differenziale” qualche punto fermo
Abstract Recentemente è comparso sulla rivista on line RIDARE, un articolo del Prof. Enzo Ronchi dal titolo "Preesistenze concorrenti e prova controfattuale nella valutazione del danno biologico differenziale incrementativo in…