Cassazione: ancora sull’acquisizione di documenti in CTU
Abstract Vi presentiamo un nuovo intervento della Suprema Corte in merito all'acquisizione di documenti in corso di CTU. L'interesse questa volta è però direttamente correlato ad argomenti di stampo medico-legale…
Corte dei Conti e AUSL: scenari dopo la sentenza umbra
Abstract Il nostro collaboratore e Socio SIMLA Dott. Davide Santovito, in risposta all’articolo pubblicato su SIMLAWEB relativo alla sentenza della Sezione umbra della Corte dei Conti (vedi), che aveva, come…
Perizie telematiche, big data e metodo medico-legale
Abstract Il Presidente FAMLI, Prof. Alessandro Dell'Erba, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Bari, interviene sul tema delle perizie telematiche perfezionate da “suggerimenti valutativi” informatici introdotte da Compagnie Assicurative sui…
Storia e storie della criminalistica e dell’identificazione personale
Abstract Vi presentiamo gli articoli relativi ai personaggi e alla storia delle scienze criminalistiche con particolare riguardo all'identificazione personale che abbiamo ospitato su Simlaweb. . . . . La strage…
Musica e medicina legale
Vi presentiamo gli articoli che abbiamo presentato su Simlaweb relativi alle vicende cliniche che si intrecciano con incredibili profili medico-legali che hanno interessato la vita e la morte di alcuni…
40 anni fa l’omicidio di Paolo Giaccone
L'11 agosto 1982 veniva vilmente assassinato dalla mafia il Prof. Paolo Giaccone, Ordinario di Medicina Legale dell'Università di Palermo. Così lo ricorda la Prof.ssa Antonella Argo Vicepresidente di SIMLA. Oggi…
Simlaweb giurisprudenza e medicina legale civilistica: i più cliccati del 2022
Vi presentiamo una rassegna di quelli che sono stati gli articoli del 2022 più cliccati nel nostro sito Simlaweb sui temi della giurisprudenza e del diritto civile CTU ex 696…
Buone vacanze a tutti i soci e lettori da SIMLA
Abstract La redazione di SIMLAWEB vi augura buone vacanze e vi ricorda che anche ad agosto ci sarà la possibilità di usufruire di contenuti aggiornati sul nostro sito. . .…
Colpa Grave nelle recenti Sentenze della Corte dei Conti
Abstract La Redazione SIMLAWEB è lieta di presentarvi una rassegna delle recenti sentenze emesse dalle Corti dei Conti territoriali e generali in tema di Colpa Grave e Responsabilità Amministrativa dei…
Specializzazione in odontoiatria forense: il parere di SIMLA
Abstract Il Prof. Domenico De Leo, Presidente del Collegio dei Docenti del Settore Scientifico Disciplinare MED43 (Medicina Legale), ha richiesto un parere al Prof. Francesco Introna Presidente SIMLA sulla eventuale…
L’informatica per il controllo del medico-legale fiduciario: quali limiti
Abstract Una riflessione del Vicepresidente di SIMLA Franco Marozzi sui controlli e i suggerimenti valutativi a cui è sottoposto il medico-legale fiduciario da parte delle Compagnie Assicurative . . .…
I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte III): Juan Vucetich
Abstract Il viaggio nella storia dell'identificazione personale prosegue ben lontano dalla vecchia Europa. Mentre a Parigi Bertillon gode dei frutti del suo successo e a Londra Scotland Yard s’impegna per…
Il valore della CT di parte e la prospettiva di Leonardo
Abstract In questo articolo il nostro Socio Davide Santovito rilegge una sentenza di Cassazione evidenziando la possibile importanza per il Giudice di una consulenza di parte che abbia adeguate caratteristiche…
Gli errori del perito: Bertillon e il caso Dreyfus
Abstract Ci siamo già interessati dell'opera di Alphonse Bertillon (vedi) inventore di un metodo di identificazione personale basato sui dati antropometrici. Certamente l'opera di Bertillon è macchiata da un clamoroso…
Cadaveri in acqua: è possibile stimare l’epoca della morte?
Abstract In questo caldissimo luglio vorremmo tutti essere in riva al mare o sulla sponda di un lago... Ma se all'improvviso comparisse un cadavere tra i flutti saremmo in grado…
Chiarimenti Simla sul corso organizzato con ANIA Safe
Abstract Con questa comunicazione, stante una insistente campagna denigratoria nei confronti di SIMLA, le cariche direttive della Società Scientifica, chiariscono la posizione di SIMLA, in relazione ai rapporti intercorsi con…
696bis nei casi di responsabilità sanitaria: il punto dal Congresso SIMLA di Bari
Abstract Durante il recente congresso SIMLA tenutosi a Bari il Prof. Antonio De Donno, Associato della Sezione di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Bari, ha condotto - insieme all'Avvocato…
I personaggi ed i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte II): Herschel, Faulds, Galton e lo studio delle impronte digitali
Abstract Continua il nostro piccolo viaggio nel tempo per fare la conoscenza delle persone, delle loro storie di vita, delle loro idee e dei casi criminali che hanno segnato la…
Deferimento al Collegio dei Probiviri del socio Enrico Pedoja
Abstract Nella riunione del 30/06/2022, il Consiglio Direttivo SIMLA ha deciso di deferire il socio e consigliere Dott. Enrico Pedoja al Collegio dei Probi Viri della Società presieduto dal Prof.…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 16 giugno 2022
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
Sabina Strano Rossi è la nuova Presidente del GTFI
Abstract Lo scorso 8 giugno a Verona, durante il joint meeting GTFI-SoHT, si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche del GTFI (Gruppo Tossicologi Forensi Italiani). E' stata nominata…
Le nuove tabelle del Tribunale di Milano per il danno da perdita parentale
Abstract Il 29 giugno sono state "promulgate" con la firma del Presidente del Tribunale di Milano ff Dott. Fabio Roia e inviate a diversi soggetti istituzionali tra i quali il…
Disturbo dissociativo dell’identità: mitologia o vera causa di infermità mentale?
Abstract Fin dall'alba della moderna Psichiatria, l'esistenza dei disturbi dissociativi (DD) è stata oggetto di un acceso dibattito tra gli esperti (LINK).Molti Studi supportano l'ipotesi che i DD nascano da…
I personaggi ed i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale (Parte I): Bertillon
Abstract Con questo articolo diamo avvio ad una serie di pubblicazioni su alcuni aspetti meno noti, ma per questo non meno intriganti, rimasti nascosti tra le pieghe della storia della…