La nascita dell’identificazione personale in Italia
Abstract Un nuovo secolo, il 1900, sta per iniziare e l’Italia è pronta ad accogliere e fare proprio il dibattito sul tema dell’identificazione che, fino a quel momento, ha visto…
Enigma SIMLA: le soluzioni e i vincitori
Abstract Eccoci con le soluzioni e vincitori del cruciverba e del rebus del primo Contest Enigma SIMLA. Vi aspettiamo al prossimo appuntamento! . . . . Across 7. Lorenzo medico…
Il 2 novembre apre al pubblico il MUSA
Abstract Il 2 novembre, apre al pubblico, a Milano, il "MUSA: Museo universitario delle scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani" patrocinato da SIMLA. . . . .…
Cassazione: sì alla rendita nel macrodanno
Abstract In una recentissima sentenza, la Corte di Cassazione Civile dà il via libera al risarcimento del danno non patrimoniale in forma di rendita per i soggetti che hanno subito…
Protocollo d’intesa tra SIMLA e Gruppi Scientifici
Abstract Come molti sanno alla SIMLA afferiscono alcuni Gruppi Scientifici la cui funzione statutaria è quella dello studio di particolari settori della medicina-legale (patologia forense, tossicologia, genetica, bioetica, danno alla…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 13 settembre 2022
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna, si è tenuto in data 13 settembre 2022. . . . .…
SIMLA: cambia lo Statuto e arrivano i Soci Aggregati
Abstract Una importante variazione allo Statuto SIMLA: la costituzione della figura del Socio Aggregato. . . . . Nel corso dell'Assemblea Straordinaria di SIMLA tenutasi durante il Congresso Nazionale il…
Cassazione: no a RX prescritte dal perito o CTU
Abstract La Cassazione penale dice un no netto all'esecuzione delle pratiche radiografiche che siano prescritte da periti o consulenti tecnici. . . . . Una recente sentenza della Corte di…
Enigma SIMLA: via al contest
Abstract Volevate cultura e informazione: ve l'abbiamo data. Ma Simlaweb non si ferma qui. Adesso, grazie al nostro Davide Santovito, vi proponiamo anche i giochi enigmistici medico-legali dando il via…
Il 19 ottobre apre a Milano il MUSA
Abstract Il 19 ottobre, con il patrocinio di SIMLA, presso l'Istituto di Medicina Legale di Milano, Via Mangiagalli 37, viene ufficialmente inaugurato a Milano il "MUSA: Museo universitario delle scienze…
Idoneità alla Guida e Obblighi di Segnalazione
Abstract L'art.128 c.1-quinquies del Codice della Strada attribuisce a particolari categorie di medici l'obbligo di segnalazione alla Motorizzazione Civile territorialmente competente la sussistenza, in utenti già titolari di patente, di…
Disabilità: il “position paper” SIMLA
Abstract Con legge 22 dicembre 2021, n. 227 è stata approvata la “Delega al Governo in materia di disabilità”. Tra gli interventi è prevista all’art. 2 comma 2 "l’adozione di…
God save the Queen (e anche Locke)
Abstract Il certificato di morte della Regina Elisabetta II. Razionalismo ed empirismo applicato ai documenti attestanti le cause di decesso in una riflessione del nostro Davide Santovito e di Lucia…
Il Congresso SIMLA 2022 di Bari è on line
Abstract Un'altra iniziativa SIMLA. Con la creazione di un sito dedicato sono disponibili on line i filmati di tutti gli interventi che si sono tenuti al Congresso SIMLA tenutosi a…
Patrocinio SIMLA: il regolamento
Abstract Qui troverete il regolamento preparato dalla Prof.ssa Camilla Tettamanti e approvato dal Consiglio Direttivo con il quale, d'ora in poi, dovranno essere richiesti i patrocini da parte della nostra…
Occhio all’orecchio! Il valore prognostico del segno di Frank
Abstract Il segno di Frank o piega diagonale del lobo auricolare (diagonal earlobe crease, DELC) è una piega cutanea che attraversa obliquamente il lobo dell'orecchio, visibile in alcuni soggetti. La…
Il nuovo direttivo del GIEF ITALIA
Abstract Il 24 settembre 2022 si è svolta l’assemblea del Gruppo Italiano di Entomologia Forense - GIEF, gruppo affiliato SIMLA, per il rinnovo delle cariche direttive. Sono stati eletti: Carlo…
La relatività esiste anche nel diritto… con qualche eccezione
Abstract È sempre complesso, per il medico, capire per quale motivo una sentenza di assoluzione in ambito penale non comporti come conseguenza immediata l’esonero dal dover risarcire civilmente il danno…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 30 giugno 2022
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Francesco Introna, si è tenuto in data 30 giugno 2022. . . . .…
Legge 122/2022: Soppressione delle Commissioni Mediche di Verifica operanti presso il MEF
Abstract Il decreto legge n.74 del 21/06/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n.122 del 04/08/2022, ha disposto all'art.45 comma 3 bis il trasferimento all'INPS delle competenze in materia di accertamento…
Alessandro Farnese: un “cold case” di 500 anni fa
Abstract La medicina legale svela le cause della morte prematura di Alessandro Farnese, un “cold case” di mezzo millennio fa. Nel corso della puntata del 10 agosto di Superquark, andato in…
Edward Henry: l’affermazione della dattiloscopia
Abstract Continuiamo nella nostra storia degli uomini che hanno fatto la storia della criminalistica. E' il turno di Edward Henry, brillante poliziotto inglese che impone la dattiloscolopia nei territori dell'impero…
Il 28 e 29 settembre a Paestum il III Congresso A.N.Me.Le.P.A.
Abstract Nelle giornate del 28 e 29 settembre, con il patrocinio di SIMLA, si svolgerà a Paestum (SA) presso il Centro Congressi Ariston - Via Laura 13, il III Congresso…
#SIMLAJOB Bandi Pubblici e Richieste di Specialisti in Medicina Legale Settembre 2022
Abstract Ritorna la rubrica #SIMLAJOB, una selezione dei principali Bandi Pubblici e Offerte di Lavoro di interesse per i nostri lettori. Si ricorda che i Concorsi ed Avvisi pubblici, nonchè…