Mancata effettuazione delle indagini autoptiche durante il periodo emergenziale
Abstract Durante tutta la fase emergenziale, le autopsie e gli esami diagnostici sono stati inspiegabilmente "sconsigliati" dalle circolari del Ministero della Salute. Scopriamo le problematiche connesse a questa tematica tramite…
Ordine dei Medici di Milano: indennizzate gli infortuni Covid19
Abstract L’Ordine dei Medici di Milano, con una lettera indirizzata ai Ministri della Salute, dello Sviluppo Economico, all’ANIA e al Presidente della FNOMCeO, chiede che le Compagnie Assicurative indennizzino i…
Master in medicina legale assicurativa: quo usque tandem?
Abstract: Molti Soci ci hanno segnalato un master in medicina legale con particolare interesse a quella assicurativa che, come purtroppo spesso accade, sembra mancare del tutto delle idonee modalità formative…
FSI Genetics: l’appello dei genetisti forensi italiani
Abstract Un appello dei Genetisti Forensi Italiani per evitare la soppressione della Rivista Forensic Science International Genetics (FSI Genetics) dal Web of Science Journal Citation Reports (JCR) INDICE ARGOMENTI: La…
Simlaweb va in vacanza. Arrivederci a settembre rinnovati!
Simlaweb va in vacanza. Torneremo in autunno completamente rinnovati. Vi aspettano grandi novità...ma dovete pazientare, ora godetevi il meritato riposo. L'unica anticipazione che vi possiamo dare è che...se vi è…
Corpi: un programma su Radio24 tutto dedicato alle scienze forensi
Abstract Corpi: una trasmissione su una importante emittente radiofonica nazionale (Radio 24) curata dalla nostra socia Prof.ssa Cristina Cattaneo tutta dedicata ai temi della patologia e dell’antropologia forense. INDICE ARGOMENTI:1.…
I dati INAIL aggiornati a giugno sugli infortuni Covid 19
Abstract L’INAIL pubblica gli ultimi dati sugli infortuni legati a Covid-19. I numeri ci danno una visione aggiornata della situazione dei lavoratori colpiti nel corso della pandemia ove le maggiori…
MIUR: i Master non equivalgono alla specialità
Abstract In relazione alle richieste del Sindacato Italiano Specialisti in Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA) il Ministero della Università e della Ricerca (MIUR) rispondeva che qualunque Master venga istituito…
Causa di morte Covid-19: i criteri ISS e WHO per l’identificazione
L'Istituto Superiore di Sanità, con un apposito gruppo di lavoro, ha predisposto un documento sulle modalità di identificazione e certificazione della causa di morte classificabile come Covid-19. Morte Covid-19 secondo…
Sofferenza sopra la media per la personalizzazione del danno
La Cassazione Civile Sez. III ritorna su un argomento chiave nella liquidazione del danno a persona: ovvero la sua "personalizzazione". Lo fa con la Sentenza 27 maggio 2019, n. 14364…
Fronti contrapposti e barricate su polizza infortuni e Covid19
Sull'argomento polizza infortuni e pandemia Covid19, è noto, che la comunità medico-legale ha opinioni differenti. Questo articolo cerca di riassumere le posizioni sull'argomento di diversi eminenti medico-legali che si sono…
Eventi avversi: scendono i tassi di mortalità negli USA
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open (Jacob E. Sunshine, MD, MS; Nicholas Meo, MD; Nicholas J. Kassebaum, MD; Michael L. Collison, BA; Ali H. Mokdad,…
I dati Istat sull’eccesso di mortalità per Covid-19
L'Istat ha esaminato in dettaglio i dati relativi alla mortalità da Covid-19 in Italia e ha poi confrontato la mortalità complessiva nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il…
RSA: i decessi da Covid-19 in un survey dell’ISS
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha condotto un'indagine sugli effetti della pandemia Covid-19 nelle RSA italiane. L'indagine L'indagine è stata effettuata attraverso un questionario inviato alla stragrande maggioranza delle RSA…
Verbale Consiglio Direttivo SIMLA del 23 aprile 2020
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA In allegato troverete il Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA tenutosi in modalità telematica in data 23 aprile 2020. Qui sotto potete scaricare il file
Cassazione: la dura pioggia di San Martino piega ai suoi voleri la medicina
In questo breve "saggio" l'autore, Franco Marozzi, parla di "danno incrementativo-differenziale in relazione alla nota sentenza 2896 del 11/11/19 della Sezione III della Cassazione Civile. Ma l'essere o meno d'accordo…
WJP Rule of Law Index: il rispetto della Legge nel mondo
Il World Justice Project (WJP) - Rule of Law Index 2019 è l’ultimo report annuale che misura il rispetto della legge basandosi sull’esperienza e sulle percezioni della popolazione e di…
Tribunale di Roma: basta un CTU. SIMLA dice NO
La SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) prende posizione nei confronti di un documento proveniente dal Tribunale di Roma, che si occupa della nomina dei CTU nei…
Esami autoptici Covid19: la posizione ufficiale di SIMLA e del GIPF
Il Consiglio Direttivo di SIMLA e di GIPF (Gruppo Italiano Patologi Forensi), gruppo scientifico affiliato a SIMLA, hanno deciso, anche a fronte di notizie contrastanti e non perfettamente in linea…
Comunicazione di Simlaweb a nome di SIMLA
Su richiesta del Collega Dott. Matteo Piovella, dopo aver raccolto l'opinione del Presidente e il Segretario SIMLA, Prof. Riccardo Zoja e Dott. Lucio Di Mauro, si è deciso di rimuovere…
In dibattimento riusciamo davvero a farci capire?
Quando siamo in dibattimento, come medici legali o come scienziati forensi, riusciamo a farci capire dal giudice e dai giurati? Il tema della dimostrazione della "prova scientifica" in dibattimento, "in…
INAIL: no automatismi infortunio Covid19 responsabilità datore di lavoro
Una ulteriore circolare INAIL (la 22 del 20 maggio) chiarisce la posizione dell'Istituto rispetto agli infortuni legati a Covid19. Da un lato ribadisce l'insussistenza di automatismi nel riconoscimento dell'infortunio. Dall'altro…
Art. 117 blocco ai pignoramenti per le aziende sanitarie: gli effetti
Quali saranno gli effetti che l'art. 117 del DL Rilancio Italia che prevede il blocco dei pignoramenti per le Aziende Sanitarie avrà sulle problematiche della responsabilità sanitaria? In questo articolo…
Questionario: Legge 10/2020 donazione corpo alla scienza
Il Prof. Giorgio Bolino (Universitá La Sapienza, Roma - Sezione di Medicina Legale), si rivolge a tutti gli studenti e professionisti del settore sanitario, invitandoli a compilare il questionario online…