Il 22 dicembre: Corinaldo for Christmas
Abstract Con il patrocinio di SIMLA, il 22 dicembre prossimo, alle 16, l'AMAMEL (Associazione Medicina Legale Marchigiana) affiliata a FAMLI, organizza un webinar natalizio dal titolo "Memoria in Movimento: se…
Miglioriamo, ma la Giustizia Civile italiana resta la più lenta d’Europa
Abstract Diamo conto di un recente articolo di Matilde Casamonti, ricercatrice dell’Università Cattolica, che ci informa sullo stato della Giustizia Civile In Italia comparandola con quella degli altri Paesi Europei.…
La Consensus Conference sul danno biologico nella persona anziana: cerchiamo di spiegare
Abstract L’accoglimento dei risultati della Consensus Conference sulla valutazione del danno biologico nella persona anziana nel sito del Sistema Nazionale Linee Guida è certamente da considerare un fatto importante per…
Rientro “al lavoro” o “in comunità”. La giungla legislativa
Abstract Il collega e nostro Socio Simone Callioni di Siena, che ringraziamo per il Suo contributo, ci invia questo suo scritto relativo ad un problema probabilmente dimenticato relativo alle differenti…
Una interessante novità editoriale sulla storia del risarcimento del danno a persona da lesioni corporali
Abstract Vi presentiamo una novità editoriale di grande interesse. Si tratta del libro di Pierre Lucas “Histoire de la rèparation des préjudice corporels”, edito da Anthemis, Bruxelles. . . .…
SIMLA: i numeri degli ultimi tre anni
Abstract Per fare chiarezza i numeri aiutano. Allora ve ne proponiamo alcuni sugli ultimi anni di SIMLA ovvero dall’inizio dell’operato dell’ultimo Consiglio Direttivo. . . . . Dopo l’elezione dell’attuale…
Responsabilità medica, Covid e comportamento del medico legale
Abstract I Prof.i Franco Introna e Antonio Dell’Erba, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di AALMLA (Accademia Apulo Lucana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) scrivono una lettera ai propri Soci che…
Il danno biologico nel danno non patrimoniale
Abstract Il Dott. Enrico Pedoja, Segretario del SISMLA e della SMLT nonché membro del Consiglio Direttivo SIMLA ci fa giungere questo articolo in cui esaminando le valutazioni medico-legali di quasi…
Antropologia forense: un nuovo testo di Cristina Cattaneo
Abstract "Interpreting Bone Lesions and Pathology for Forensic Practice" è un nuovo manuale di antropologia forense della nostra Socia Prof.ssa Cristina Cattaneo che vi presentiamo. . . . . È…
I criteri per l’accesso alle terapie intensive dei pazienti covid-19 in caso di squilibrio tra domanda e risorse disponibili. Un documento SIMLA SIAARTI nel SNLG
Abstract È disponibile alla consultazione pubblica nella Sezione Buone Pratiche del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), il documento prodotto dalle Società Scientifiche SIMLA e SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia…
La Consensus Conference “Valutazione medico-legale del danno biologico nella persona anziana” è “buona pratica clinica”
Abstract L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riconosciuto la Consensus Conference “Valutazione del danno biologico nella persona anziana” come buona pratica clinico-assistenziale. SIMLA, quale Società Scientifica riconosciuta dal Ministero della…
Verbale del CD SIMLA del 18 settembre 2020
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Carlo Campobasso, si è tenuto in data 18…
Antonio Osculati 1967 – 2020
E' purtroppo scomparso improvvisamente, il Prof. Antonio Osculati, nostro Socio, Professore Associato presso l'Università di Pavia, Direttore della Rivista Italiana di Medicina Legale e importante membro del Gruppo Italiano Patologi…
Ritardato trattamento del cancro: basta poco per peggiorare molto?
Abstract Diamo notizia di un pregevole articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista British Medical Journal che, attraverso un’accurata analisi sulle migliori evidenze scientifiche pubblicate, cerca di quantificare gli effetti del ritardo…
Covid: tornano le denunce ai sanitari, è ora di depenalizzare. Interviene il Dott. Giovannini Sostituto Procuratore Generale di Bologna
Abstract Il Dott. Valter Giovannini, Sostituto Procuratore Generale di Bologna, sostiene con forza: “In primavera ci affacciammo alle finestre per applaudire medici e infermieri, li chiamavamo eroi. Era facile prevedere…
Covid19: come il governo ha deciso i colori
Abstract Portiamo alla vostra attenzione il documento “Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale” elaborato dal Ministero della salute…
COVID 19: interrogativi e risposte per il prossimo scenario di sanità pubblica
Abstract Il Prof. Francesco Avato, già Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Ferrara ci fa provenire un suo articolo dal titolo: Covid-19: una nuova antropozoonosi endemica? Interrogativi e risposte –…
Emergenza epidemica: una nota informativa procedurale SISMLA
Abstract Il Presidente Prof. Adriano Tagliabracci e il Segretario Dott. Enrico Pedoja del SISMLA (Sindacato Italiano di Medicina Legale e delle Assicurazioni) ci fanno pervenire un documento sulla gestione in…
L’algoritmo del danno a persona. La Francia ci prova
Abstract La Repubblica Francese, con un decreto legislativo, crea una banca dati per sviluppare una forma di algoritmo che consenta un orientamento medio per la liquidazione del danno a persona.…
Sistema e Qualità: un intervento del Prof. Dell’Erba Presidente di Famli
Abstract Il Prof. Alessandro dell’Erba, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Bari e Presidente di Famli (Federazione delle Associazioni Medico Legali Italiane) interviene dopo l’intervista al Presidente di SIMLA Prof.…
Labanof: il podcast che ha come protagonista la medicina legale
Abstract Rai Radio 3 vince il Prix Italia 2020 con una trasmissione in podcast che ha per protagonista il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università di Milano. . .…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 17 Luglio 2020
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
La costrizione come causa di morte in soggetti in stato di agitazione psico-motoria nel corso di arresti
Abstract Un interessante articolo di revisione sistematica della letteratura conferma che l’applicazione di costrizione, come avviene frequentemente nei soggetti in stato di agitazione psicomotoria sottoposti ad arresti in operazioni di…
Osservatorio Riparte l’Italia: Alessandro Dell’Erba riflette su Covid e SSN
Abstract La profonda crisi causata dalla pandemia Covid19 sarà il nemico da affrontare nei prossimi mesi, per uscirne saranno necessari nuovi modelli economici e sociali e la più ampia diffusione…