Progetto SNAP: il controllo sulla diffusione delle sostanze psicoattive
Abstract È partito un importante nuovo progetto promosso dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e dal Dipartimento per le Politiche Antidroga e sostenuto, per quanto riguarda le competenze medico-legali, dagli Istituti…
Le nuove Tabelle del Tribunale di Milano
Vi proponiamo, in anteprima, le Tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita - grave lesione del rapporto parentale e i…
Le vittime da incidenti stradali crollano per la pandemia ma non solo
Abstract Era più che certo che il numero di vittime causate dagli incidenti del traffico sarebbero scese in modo vertiginoso a causa della pandemia Covid19. Le cifre per il 2020…
INAIL: l’operatore sanitario che rifiuta la vaccinazione è comunque coperto contro rischio Covid
Abstract In questi giorni molti si sono domandati se coloro che si rifiutano di vaccinarsi, soprattutto tra gli operatori sanitari, dovrebbero essere soggetti a particolari sanzioni . L’INAIL, interpellata sulla…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 18 dicembre 2020
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
La norma deontologica dell’associazione tra medico-legale e specialista di branca è insuperabile anche per la Cassazione
Abstract In una recente sentenza della Cassazione viene affrontato il tema relativo all’applicazione dell’articolo 62 del Codice Deontologico che affronta, come è ben noto, tra l’altro la tematica dell’associazione nelle…
I migliori nelle scienze forensi
Abstract In un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista International Journal of Legal Medicine, utilizzando classici parametri bibliometrici viene operata una classifica dei migliori tra gli scienziati forensi in tutto il…
Bozza di DPR Nuove Tabelle di risarcimento e valutazione del danno biologico: opinioni a confronto
Abstract Nei giorni scorsi si è molto parlato del progetto di DPR che contiene, in ottemperanza al completamento dei dettati dell’art. 138 del Codice delle Assicurazioni, le tabelle nazionali per…
La responsabilità professionale dello psichiatra: un libro
Abstract Vi segnaliamo il libro “La responsabilità professionale dello psichiatra fra esigenze di cura e istanze sociali” edito da Giuffré. Il testo è curato dal Prof. Domenico Vasapollo, già Associato…
Gli atti del congresso di Verona 2018 pubblicati su “Medicine, Science and the Law”
Abstract Su iniziativa del Consiglio Direttivo di SIMLA e del Comitato Organizzatore presieduto dai Prof.i Domenico De Leo e Franco Tagliaro, Vi informiamo che gli atti del Convegno Nazionale SIMLA…
Polizze invalidità permanente da malattia: un libro
Abstract È di recentissima uscita, edita da Giuffré, il libro “L’invalidità permanente da malattia nell’assicurazione privata - Guida all’interpretazione ed alla valutazione medico-legale”. Gli autori, Luigi Mastroroberto, Gianluca Bruno, Sara…
Circolare del Ministero della Salute del 11 gennaio 2021: rimosso il blocco delle autopsie Covid
Abstract È datata 11-1-21, la Circolare del Ministero della Salute che ha per oggetto le “indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione”. In…
Vincenza Palermo Presidente di COMLAS
Abstract Vincenza Palermo è il nuovo Presidente della Società Scientifica COMLAS (Medici Legali delle Aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale). . . . . Vincenza Palermo, già Vicepresidente, sostituisce Massimo…
Progetto DPR e nuove tabelle: interviene la Triveneta
Abstract Ci perviene dalla Società Medico Legale del Triveneto un documento a firma della Presidente Dott.ssa Silvia Zanaldi e del Segretario Dott. Enrico Pedoja a nome del Consiglio Direttivo della…
Progetto DPR e nuove tabelle: interviene il GISDAP
Abstract Si ritorna a parlare del progetto di DPR relativo all’art. 139 del Codice delle Assicurazioni, contenenti le tabelle per la valutazione del danno biologico da 0 a 100 punti…
Covid, diritti e medicina legale
Abstract Riceviamo dai Colleghi dell’Università di Padova e di Parma la segnalazione di un articolo da loro pubblicato (Barbara Bonvicini, Rossana Cecchi, Saverio G. Parisi, Vittoria Masotti, Alessia Viero, Giovanni…
Progetto di DPR con tabelle per la valutazione danno biologico 0-100%: SIMLA scrive al MISE
Abstract Pubblichiamo la lettera che il Presidente e il Segretario di SIMLA, Prof. Riccardo Zoja e Dottor Lucio Di Mauro hanno inviato al Ministero dello Sviluppo Economico e per conoscenza…
Tabelle allegate allo “schema” del possibile DPR per la valutazione del danno biologico. Interviene il Dott. Mastroroberto.
Abstract Ci giunge dal nostro Socio Dott. Luigi Mastroroberto, un ampio commento in merito alle “nuove” tabelle relative alla valutazione del danno biologico permanente compreso tra i 10 e 20…
SIMLA SIAARTI su triage per rianimazione nei pazienti Covid: il documento finale
Abstract È stato pubblicato, in data 13 gennaio 2021, in forma definiva, sul Sito Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità il documento prodotto da SIMLA e da SIAARTI (Società…
Con l’iscrizione a SIMLA 2021 50 ECM a tutti i Soci
E' con grande piacere che SIMLA riprende, anche per l'anno in corso, l'iniziativa che ha già riscosso grande favore l'anno passato per tutti coloro che si iscriveranno a SIMLA per…
Perché è importante l’autopsia nei casi Covid19
Abstract Riceviamo dal nostro Socio Prof. Cristoforo Pomara, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Catania, questo articolo, già pubblicato sul forum “Riparte Italia” (QUI TROVATE L’ARTICOLO ORIGINALE) dal titolo “L’autopsia…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 13 Novembre 2020
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
Master in medicina-legale: interviene FAMLI
Abstract Ci è pervenuta un documento prodotto dal Consiglio Direttivo FAMLI (Federazione delle Associazioni Medico Legali Italiane affiliata a SIMLA) ed indirizzato ai Soci delle Associazioni Federate, di SIMLA e…
“Visite” per tabulas per la valutazione del danno a persona: dall’emergenza alla stabilizzazione di un metodo
Abstract Le “visite” mediche per la valutazioni del danno a persona effettuate sulla base della sola documentazione, dopo la prima ondata pandemica, sono diventate uno standard richiesto da numerose compagnie…