I “bias” nella diagnosi di causa di morte dei patologi forensi
Abstract La ricerca dei possibili “bias” che influenzano l’attività dei consulenti nell’ambito delle scienze forensi e della medicina legale è un argomento poco studiato in Italia. Vi presentiamo un articolo…
La “buona pratica clinica” SIMLA – SIAARTI pubblicata su Annals of Intensive Care
Abstract Il documento redatto da SIMLA e SIAARTI in merito al comportamento da tenere nelle terapie intensive in caso di sproporzione tra necessità di assistenza e risorse disponibili in corso…
Report Medmal Marsh 2021
Abstract Vi presentiamo la consueta pubblicazione curata da Marsh sui numeri e i costi della responsabilità professionale sanitaria. . . . . È stato reso disponibile dal grande broker internazionale…
Tabelle Milano – Roma: cosa c’è di diverso nell’entità dei risarcimenti
Abstract La guerra delle tabelle Milano – Roma che riguardano il risarcimento delle diverse forme di danno non patrimoniale, con particolare riferimento a quelle che si riferiscono al detrimento del…
Convegno SIMLA 2021: le relazioni congressuali sul sito
Abstract 44° Congresso Nazionale SIMLA Digital Event 2021: l'impegno continua. . . . . Avvisiamo tutti gli iscritti al Congresso Nazionale SIMLA che le diverse sessioni in cui si sono…
Legge 76, 28 maggio 2021, le novità normative in ambito di responsabilità medica
Abstract Le novità normative introdotte con la Legge 76 del 28 maggio 2021, sono e saranno estremamente importanti per regolare, in ambito penalistico, gli eventuali casi legati a sospetta medical…
44° Congresso Nazionale SIMLA: grazie a tutti
Abstract 44° Congresso Nazionale SIMLA Digital Event 2021: un grande successo per SIMLA e la medicina legale italiana. . . . . Come molti sapranno, il 18 e 19 giugno…
Come funziona il sistema autoptico negli USA
Abstract Come funziona l’attività necroscopica e di indagine scientifica nei casi di morte sospetta negli Stati Uniti. Una possibilità per capire ce lo offre il sito del CDC (Centrale for…
Congresso Nazionale Simla 2021: Ready Steady Go
Vi presentiamo un'anteprima di quello che troverete tra pochi giorni sul sito congressuale. Qui il "portone" d'entrata dell'assise una volta che avrete indicato le credenziali che vi saranno fornite Come…
Dolore cronico: nuove classificazioni e nuove evidenze
Abstract È da alcuni anni che la tassonomia del dolore cronico sta tentando di cambiare e di evidenziare come gli elementi che contraddistinguono tale particolare forma clinica, anche nell’ambito del…
Scadenza iscrizioni al Convegno Nazionale SIMLA: domenica 13 giugno
Anche per il grandissimo successo dell’iniziativa promossa dalla Società Scientifica (pensate che sono più di 150 i contenuti giunti da ogni parte d’Italia tra interventi video e poster scientifici), la…
ANAC: la CTU non è documento per il quale è consentito pubblico accesso
Abstract L’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) ha stabilito che la consulenza tecnica d’ufficio, in quanto mezzo di indagine riconducibile nell’ambito degli atti giudiziari, è esclusa dall’accesso civico generalizzato. . .…
Congresso SIMLA 2021: proroga dei termini per l’invio dei contributi al 3 giugno
Il Consiglio Direttivo con la sua Direzione Scientifica, per l’edizione digitale del Congresso Nazionale SIMLA 2021, stante le numerose richieste ed il grande numero degli interventi già inviati, ha deciso…
Malattie della pelle correlate al lavoro: un’agile pubblicazione INAIL
Abstract L’INAIL propone una sintetica ma efficace analisi circa l’epidemiologia delle patologie dermatologiche connesse al lavoro. . . . . L’INAIL, attraverso il suo Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 19 febbraio 2021
Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data 19…
Congresso SIMLA 2021: premi e altro
Abstract Il Consiglio Direttivo, per l’edizione digitale del Congresso Nazionale SIMLA 2021, ha deciso di assegnare due premi per i migliori lavori che saranno inviati per essere immessi nel sito…
Congresso Nazionale SIMLA 2021: il programma
Abstract Vi presentiamo in anteprima il programma del Congresso Nazionale SIMLA 2021 che si svolgerà nelle giornate del 18 e 19 giugno prossimo. . . . . “Nell’era della complessità…
Documenti che dettano gli standard di operatività nelle scienze forensi. L’esempio dell’AAFS con l’ASB.
Abstract L’American Academy of Forensic Science (AAFS) ha istituito da qualche tempo l’American Standard Board (ASB), un’organizzazione che sta sviluppando una serie di documenti destinati ad entrare in un registro…
5 maggio 1821-2021. Nel bicentenario della morte di Napoleone una revisione della sua autopsia
Abstract 200 anni or sono, il 5 maggio 1821, moriva nell’Isola di Sant’Elena, prigioniero degli Inglesi dopo la sconfitta di Waterloo, Napoleone Bonaparte. Vi presentiamo una revisione della sua autopsia…
I 10 punti che sconvolsero il mondo (del risarcimento del danno)
Abstract Ci pare d’obbligo parafrasare il titolo del famoso libro di John Reed sulla rivoluzione russa ovvero “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”. La Sentenza di Cassazione Civile Sezione…
Il rapporto BES dell’ISTAT 2020: una fotografia sullo stato di “salute” dell’Italia
Abstract A dieci anni dall’avvio del progetto, l’ISTAT ha presentato l’ottava edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (BES). I dati che provengono dal rapporto che vi presentiamo dipingono…
DLGS 1 Aprile n. 44: obbligo di vaccinazione per il personale sanitario
Abstract All’articolo 4 del DLGS 44 dell’1 aprile 2021, vengono previste precisi provvedimenti a carico degli operatori sanitari che si rifiutano di sottoporsi alle procedure vaccinali per il SARS-CoV2. Cerchiamo…
Il “nuovo” quesito medico-legale allegato alle tabelle di Milano 2021
Abstract Nel documento in cui sono riportate le “nuove” tabelle di Milano atte delimitare sotto il profilo quantitativo le conseguenze del danno non patrimoniale con particolare riferimento a quello interessante…
Una vita per il crimine: un nuovo libro di Isabella Merzagora
Abstract Vi presentiamo un nuovo libro di Isabella Merzagora, Professore Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Milano dal titolo “Una vita per il crimine. Come una criminologa legge i gialli”…