CTU famiglie e minori: indicazioni del Tribunale di Milano
Abstract È stato pubblicato, con l'imprimatur della Presidenza del Tribunale di Milano, un documento sulle "indicazioni operative per la CTU su famiglie e minori". Ci sembra interessante pubblicarlo perché rappresenta…
Il 13 e il 14 novembre le elezioni degli organi sociali SIMLA
Diamo l'annuncio della Convocazione dell'Assemblea Ordinaria SIMLA 2021 che verrà preceduta dalla elezione degli Organi Sociali come previsto dal verbale del Consiglio Direttivo del 7 ottobre 2021 AVVISO DI CONVOCAZIONE…
IVASS: quasi nullo l’impatto Covid su RC sanitaria
Abstract L'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) tranquillizza il mercato circa l'impatto delle eventuali richieste di risarcimento danni da responsabilità sanitaria connesse al Covid. . . . . Erano…
Autonomia risarcitoria per l’acquisizione del “consenso informato”
Abstract Cosa vuol dire esattamente la Cassazione quando parla di autonoma rilevanza ai fini della responsabilità risarcitoria nel caso di violazione di corrette pratiche nell'acquisizione del consenso informato? Ce lo…
CD SIMLA 9 settembre 2021: il regolamento per le elezioni
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
Cuore: le regole per l’autopsia nei casi di morte improvvisa
Abstract Vi presentiamo un protocollo, presentato dall' "Association for European Cardiovascular Pathology", sulle manovre da eseguire per effettuare correttamente l'esame del cuore nelle autopsie da sospetta "morte improvvisa". . .…
Disordini ATM: convegno il 27 novembre a Viareggio
Abstract Si svolgerà a Viareggio, con il patrocinio di SIMLA e del GIAOF (gruppo scientifico affiliato a SIMLA) il 27 novembre prossimo, presso il Centro Congressi Principino, un Convegno dal…
Rapporto Istat ACI incidenti del traffico 2020
Abstract Avevamo già sottolineato in un articolo precedentemente pubblicato (GUARDA QUI) che nei primi mesi dell'anno 2020 si era registrato un crollo del numero e delle vittime riconducibili ad incidenti…
Come si scrivono verbali autoptici “evidence based”
Abstract Non esistono fonti di letteratura scientifica che indicano come scrivere adeguatamente i report relativi alle autopsie eseguite in ambito forense secondo metodica "evidence based". Gli autori dell'articolo che andiamo…
Consulta Giovani Medici legali: young, gifted and… new
Abstract La Consulta dei Giovani Medici Legali Universitari Italiani ha eletto un nuovo Consiglio Direttivo. L'importante associazione che fa parte da anni del mondo medico-legale italiano sarà capitanata da un…
Aldo Di Fazio nell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità
Il nostro Socio SIMLA Dott. Aldo Di Fazio è stato nominato come membro dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità come Esperto designato dal Ministero della Salute. Ne…
Un libro: Radiology in Forensic Medicine
Abstract Portiamo alla vostra attenzione un libro che colma una lacuna tra i testi di patologia forense. Si tratta di "Radiology in Forensic Medicine - From Identification to Post-mortem Imaging".…
Scuole di specialità: più posti e “classifiche”
Abstract Una buona notizia sul versante delle scuole di specialità in Medicina Legale. Il MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) ha deciso, innanzitutto, un netto allargamento dei posti disponibili che,…
Istituzione del Premio Antonio Osculati edizione 2021
Abstract Il Consiglio Direttivo della SIMLA tenutosi in data 9 settembre, su richiesta della Commissione Giudicatrice Premio SIMLA 2021 relativamente al riconoscimento dei migliori lavori presentati nel corso del Congresso…
La Cassazione Penale ritorna sul nesso causale
Abstract In questa sentenza, che vi andiamo a presentare, la Cassazione Penale ritorna sul problema del nesso causale sostanziato dal criterio dell'alta probabilità logica ma con l'aggiunta "nuova" del concetto…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 15 luglio 2021
Abstract Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data…
Corso di Alta Formazione in Medicina legale e delle Assicurazioni 2021-2022
Abstract SIMLA unitamente ad ANIA Safe hanno organizzato un Corso di Alta Formazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni che si terrà dal 3 dicembre 2021 al 27 maggio 2022.…
Premi 44° Congresso SIMLA: ecco i vincitori
La Commissione nominata dal Consiglio Direttivo formata dalla Prof.ssa Antonella Argo, dal Prof. Carlo Campobasso e dal Dott. Lucio Di Mauro, ha determinato i vincitori del concorso per quanto riguarda…
Buone vacanze ma al ritorno pensiamo al futuro di SIMLA
. . . . Cari amici, SIMLAWeb va in vacanza come tutti voi. Ci aspetta un periodo di meritato riposo usciti da un altro anno in cui l’emergenza legata alla…
L’impact factor della rivista internazionale Forensic Genetics è stato reintegrato
Abstract Una buona notizia per la comunità scientifica internazionale nell’ambito delle scienze forensi: l’editore ha reintegrato l’impact factor della rivista FSI Genetics (Forensic Science International Genetics). . . . .…
Esiti Covid19: le indicazioni valutative INAIL
Abstract La Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’INAIL, in una sua recente pubblicazione, ha determinato i parametri valutativi relativi agli esiti della malattia Covid 19. Vi presentiamo questo importante intervento che assume…
Verbale del Consiglio Direttivo SIMLA del 3 maggio 2021
Qui sotto troverete il verbale del Consiglio Direttivo di SIMLA che, presieduto dal Presidente Prof. Riccardo Zoja coadiuvato dal Segretario Dott. Lucio Di Mauro, si è tenuto in data 3…
I premi per i migliori poster e comunicazioni video sono in arrivo
Abstract Nel corso dell’ultimo Consiglio Direttivo SIMLA, tenutosi Venerdì 16 luglio scorso, è stata formata la Commissione che deciderà l’assegnazione degli annunciati premi per i migliori poster e video comunicazioni…
Quale metodo per l’introduzione della scienza nel processo penale: la sentenza Cozzini
Abstract La cosiddetta Sentenza Cozzini data più di 10 anni ma rappresenta ancora uno snodo fondamentale per comprendere e discutere il ruolo scientifico all’interno del processo penale. Ve la ripresentiamo…